Der Artikel wird am Ende des Bestellprozesses zum Download zur Verfügung gestellt.

La tragedia di Mayerling

Langbeschreibung
Nel gennaio del 1889 la corte imperiale d'Asburgo è scossa da un evento terribile: nel comune rurale di Mayerling, nel distretto di Baden, vengono ritrovati i corpi senza vita dell'Arciduca Rodolfo - figlio dell'imperatore e principe ereditario d'Austria - e della sua giovanissima amante Marie Alexandrine von Vetsera. Le ipotesi si mescolano ben presto coi pettegolezzi, trasformando una tragedia famigliare in un episodio sottoposto alle più morbose attenzioni dell'opinione pubblica mondiale. La teoria del suicidio, in opposizione all'impossibilità per i due di sposarsi, comincia ben presto a farsi strada, gettando una luce disdicevole sull'intera casata asburgica. Con uno stile asciutto e preciso, che non indulge mai in frivolezze, ma si attiene a un rigore storico costante, Borgese ci racconta così uno degli eventi più scioccanti dell'alta società europea di fine Ottocento...
Giuseppe Antonio Borgese (1882-1952) nasce a Polizzi Generosa, nei dintorni di Palermo, da una famiglia altolocata. Avviato agli studi giuridici, nel 1900 si trasferisce a Firenze, dove inizia una vivace attività giornalistica e di critica letteraria: negli anni successivi scriverà per La Stampa di Torino e Il Mattino di Napoli, oltre che contribuire a riviste quali Regno, Leonardo e Medusa. Dal 1912 inizia a lavorare per il Corriere della Sera e a insegnare all'Università La Sapienza di Roma. Dopo una parentesi di vigoroso attivismo politico durante la Grande Guerra - rispetto alla quale è un interventista - negli anni successivi si dedica maggiormente alla scrittura, scrivendo anche i primi romanzi e racconti. Trasferitosi negli Stati Uniti in polemica col regime fascista (1931), vi risiederà per quasi vent'anni, insegnando, ottenendo la cittadinanza e sposando in seconde nozze Elisabeth, la figlia di Thomas Mann. Fra i suoi lavori più rappresentativi si possono citare "Rubè" (1921), "I vivi e i morti" (1923) e il saggio critico "Gabriele D'Annunzio" (1909).
ISBN-13:
9788728552889
Veröffentl:
2023
Seiten:
256
Autor:
Giuseppe Antonio Borgese
eBook Typ:
EPUB
eBook Format:
EPUB
Kopierschutz:
6 - ePub Watermark
Sprache:
Italienisch

9,99 €*

Lieferzeit: Sofort lieferbar
Alle Preise inkl. MwSt.